L’obiettivo è migliorare la qualità della raccolta differenziata e aumentare le percentuali di riciclo in città, prendendo esempio da modelli già collaudati con successo in altre realtà italiane come Treviso.
Il servizio V.A.SCO. è stato introdotto a Monfalcone cinque anni fa con l’intento di offrire un supporto ai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti. Tuttavia, nonostante la sua presenza, la percentuale di raccolta differenziata a Monfalcone rimane intorno al 65%, un dato inferiore rispetto alla media del 75% registrata negli altri comuni gestiti da Isontina Ambiente.
La lista Monfalcone Civica e Solidale evidenzia le criticità del servizio: “L’analisi visiva di V.A.SCO. rivela una sproporzione nella disposizione delle bocche di conferimento, con una prevalenza di aperture dedicate al rifiuto secco non riciclabile. Questo va in contrasto con la letteratura sulla produzione dei rifiuti, che indica come solo un quinto dei rifiuti domestici debba essere dedicato al secco residuo.
EcoBus: un potenziamento intelligente e dinamico Erik Viurna propone l’introduzione di un servizio innovativo: l’EcoBus, un sistema dinamico che consente di coprire più zone della città nello stesso giorno e con un operatore a supporto.
Questo modello, ispirato all’esperienza di Treviso, affianca la raccolta porta a porta e garantisce un servizio controllato.
L’EcoBus effettua fermate programmate di circa 30 minuti in diversi punti della città, raccogliendo due tipologie di rifiuti alla volta. I cittadini possono consegnare direttamente all’operatore il proprio sacchetto o il contenitore da 30 litri, garantendo così una maggiore qualità della differenziata e riducendo la contaminazione dei materiali.
Questo sistema può essere modificato e riadattato alle esigenze specifiche di Monfalcone.
I vantaggi di EcoBus per Monfalcone
L’introduzione di questo servizio porterebbe diversi benefici:
● Supporto diretto ai cittadini: la presenza di un operatore fisso a bordo dell’EcoBus permetterebbe ai cittadini di ricevere assistenza nel conferimento dei rifiuti, utile soprattutto per anziani e persone con difficoltà motorie che trovano complicato gestire autonomamente i contenitori pesanti.
● Controllo della qualità dei rifiuti: l’operatore può verificare il contenuto dei sacchi, assicurandosi che i materiali siano smistati correttamente. Questo migliorerebbe la qualità della raccolta, bisogna ricordare che una raccolta differenziata scarsa aumenta i costi di trattamento, migliorare la qualità vuol dire anche diminuire i costi.
● Flessibilità e orari prolungati: come avviene a Treviso, l’EcoBus potrebbe operare anche in orari serali, coprendo molte aree del comune in una singola sera, offrendo ai cittadini che lavorano durante il giorno ulteriori opportunità per conferire i rifiuti. Questo aiuterebbe a prevenire l’accumulo di materiali come l’umido, che possono causare cattivi odori o attirare insetti.
L’EcoBus rappresenta quindi una soluzione moderna ed efficace per migliorare la gestione dei rifiuti a Monfalcone, con un impatto positivo sull’ambiente e sulla qualità della vita dei cittadini. Monfalcone Civica e Solidale sostiene questa proposta come passo fondamentale per un sistema di raccolta più efficiente e sostenibile.