Giovani protagonisti e non emarginati
Monfalcone è uno dei pochi comuni della regione ad avere un incremento della popolazione (+7,5%). Con un consistente numero di giovani. Sono la nostra risorsa per il futuro. L’attuale amministrazione di centro destra non ha però saputo dare risposte al disagio giovanile, trascurando le cause profonde del problema.
La nostra proposta, “Generazione Futura”, mira a rilanciare il Centro Giovani, come spazio di intervento diretto del comune, gestito da professionisti, che coordini le attività di educativa di strada e aiuti a creare opportunità formative e lavorative per i ragazzi, garantendo spazi di crescita e socializzazione, dalle scuole ai quartieri. Servizi di supporto psicologico, doposcuola e nuove attività culturali saranno strumenti essenziali per prevenire fenomeni di esclusione e devianza, ridando ai ragazzi un ruolo attivo nella società. La sicurezza si declina proteggendo i ragazzi più fragili e fornendo opportunità di educazione e crescita a chi non vede un futuro se non nella strada.
Sicurezza: legalità, prevenzione e comunità
Una città sicura non si costruisce con telecamere, ordinanze e proclami, ma con atti concreti, ascolto e prevenzione. Monfalcone Civica e Solidale propone un nuovo approccio alla sicurezza, basato su legalità e giustizia sociale. La nostra città, con il suo grande polo industriale e la sua complessità sociale, è esposta al rischio di infiltrazioni mafiose, sfruttamento lavorativo e disagio diffuso. Per affrontare queste sfide servono strumenti reali: un Osservatorio permanente sulla Legalità, il potenziamento delle ispezioni sul lavoro e una rete di supporto per chi esce dalla marginalità.
La sicurezza non è solo ordine pubblico: significa illuminazione adeguata nelle periferie, contrasto alla dispersione scolastica e mediazione culturale per superare le barriere linguistiche. Monfalcone deve essere una città che non lascia indietro nessuno, perché è con l’inclusione e il rispetto delle regole che si costruisce una comunità più sicura per tutti.nelle periferie, contrasto alla dispersione scolastica e mediazione culturale per superare le barriere linguistiche. Monfalcone deve essere una città che non lascia indietro nessuno, perché è con l’inclusione e il rispetto delle regole che si costruisce una comunità più sicura per tutti.
Una città che valorizza la diversità e costruisce comunità
Monfalcone è una città multietnica, con oltre 10.000 residenti stranieri, ma l’amministrazione attuale ha alimentato divisioni anziché promuovere l’integrazione. Monfalcone Civica e Solidale propone il progetto Ponti di Comunità, che punta su corsi di lingua, eventi interculturali e spazi di aggregazione per favorire il dialogo tra vecchi e nuovi cittadini. Servizi mirati, come la mediazione culturale nelle scuole e nei quartieri, aiuteranno a superare le barriere linguistiche e culturali.
L’obiettivo è costruire una città in cui tutti si sentano parte di una comunità e possano contribuire al suo sviluppo senza discriminazioni o marginalizzazioni.
Monfalcone Civica e Solidale è un progetto politico che unisce aree civiche e forze progressiste per costruire un’alternativa concreta alla destra. Crediamo in una città più giusta, inclusiva e sostenibile, dove sicurezza, lavoro e coesione sociale siano al centro dell’azione politica.
Sosterremo Diego Moretti come candidato sindaco del CentroSinistra alle prossime elezioni. Ci incontriamo ogni settimana nel Presidio Civico e Solidale di Piazza Cavour 4.
Vuoi partecipare al cambiamento? Seguici sui social, condividi le tue idee, vieni ai nostri incontri!
