Siamo una lista civica che si chiama MONFALCONE CIVICA E SOLIDALE. Nata per rispondere alla deriva politica e sociale imposta dalla destra negli ultimi anni. La nostra città, sempre più divisa e insicura, ha bisogno di una svolta concreta, basata sulla partecipazione, sulla giustizia sociale, la protezione dell’ambiente, la valorizzazione delle diversità. Il progetto, sostenuto dal consigliere regionale Enrico Bullian, è frutto del dialogo tra movimenti civici e forze progressiste: coinvolge semplici cittadini, militanti di associazioni e attivisti politici con storie diverse, accomunati dall’ intento di costruire una città più unita e inclusiva.
L’obiettivo è quello di realizzare un “modello Monfalcone” con al centro i cittadini – giovani, lavoratori, famiglie, nuovi monfalconesi – per affrontare le sfide economiche, ambientali e sociali con soluzioni innovative e condivise.

Alessandro SAULLO
PsichiatraUna città unita, solidale e con speranza. Lavoro nei servizi pubblici di Salute Mentale e difendo un mondo in cui i diritti e doveri siano di tutti. Come consigliere comunale uscente, mi sono impegnato per una città che costruisca benessere e coesione e non li distrugga. Sogno una Monfalcone che cresca unita, solidale e con speranza nel futuro.

Roberto ANTONELLI
CommercianteCommercio, competenza e benessere collettivo Otto anni alla guida di ASCOM Monfalcone, metto la mia esperienza e competenza al servizio della città. Voglio vivere in un luogo dove persone, commercio e benessere collettivo siano al centro di ogni scelta. Crescere insieme significa vivere meglio tutti, costruire una città più giusta e capace di guardare al futuro con fiducia.

Katia CHIARADIA
InsegnanteEducazione, giovani e cittadinanza consapevole Ho sempre vissuto a Monfalcone, dove ho scelto di crescere le mie figlie e di dedicarmi al volontariato. Sono una insegnante, da sempre a contatto con i giovani. Voglio offrire loro spazi di riflessione, dialogo e confronto, affinché diventino adulti consapevoli, responsabili e felici di essere cittadini del mondo.

Marco PIEMONTE
ManagerSostenibilità, energia e giustizia sociale, etica, innovazione e impegno sociale guidano il mio percorso. Esperto di energie rinnovabili, lavoro per un futuro sostenibile e contro la povertà energetica. Ambasciatore di Pace dal 2019, attivo in progetti internazionali, Giornalista freelance, rappresento il M5S di Gorizia per un modello di sviluppo equo, progressista e attento alle esigenze di tutti.

Cristiana MORSOLIN
Fisioterapista e PsicologaServizi per la comunità e attenzione ai diritti delle donne. Da anni lavoro per promuovere servizi utili e iniziative rivolte alla comunità, con particolare attenzione alle donne. In questi anni sono stata consigliera comunale di opposizione e mi candido per costruire una Monfalcone dove si possa vivere bene, con più dialogo, gentilezza e attenzione alle reali esigenze dei cittadini.

Franco ACCIARDI
PensionatoLegalità, sicurezza e giustizia sociale Pensionato, già Sostituto Commissario della Polizia, con 40 anni di servizio per la sicurezza dei cittadini. Sindacalista SIULP, impegnato con LIBERA per la cultura della legalità. Ho lavorato 30 anni a Monfalcone e metto a disposizione la mia esperienza e competenza. Voglio una città più sicura, inclusiva e giusta, con pari dignità.

Yasmine ABBANE
Giovani, futuro e partecipazione Studentessa di seconda generazione con origini marocchine, ho a cuore il futuro di Monfalcone. Credo che la voce dei giovani debba essere ascoltata e valorizzata. Mi candido per portare nuove idee e soluzioni concrete, creando spazi e opportunità che rendano la città più dinamica, inclusiva e attenta alle nuove generazioni.

Fortunato AMBROSINO
Operaio metalmeccanicoLavoro, diritti e impegno per la comunità Sono operaio metalmeccanico al cantiere navale. Ho iniziato a a lavorare che avevo 18 anni. Sono stato delegato sindacale, oltre che membro del direttivo provinciale FIOM-CGIL. Oggi mi dedico al volontariato come presidente di FIDAS Isontina di Staranzano. Mi candido perché voglio una Monfalcone più giusta, solidale e attenta ai suoi cittadini.

Sonia BACHET
Una città accogliente e solidale Aiuto le persone che non vanno nei centri di aiuto organizzati. Amo Monfalcone, la città aperta e accogliente e solidale in cui sono nata. Oggi è diventata triste e rancorosa. Dobbiamo restituirle fiducia, tornando ad essere un luogo vivo e inclusivo come merita. Con reti di aiuto per chi si trova in difficoltà.

Alessandro CAPUZZO
PensionatoPace, ambiente e sostenibilità. Tra i fondatori dei Verdi nel 1986 e già consigliere provinciale a Trieste, sono attivo in Europa Verde e Alleanza Verdi Sinistra. Portavoce di Tavola Pace FVG per la neutralità in Alpe Adria, contro il nucleare militare e civile e il commercio delle armi in porto, esigo una conversione eco compatibile della centrale a carbone e sono per la libertà di scelta delle terapie mediche.

Nahida AKHTER
Uguaglianza e convivenza pacifica. “Sii il cambiamento che desideri vedere nel mondo” - diceva il Mahatma Gandhi. Agisco per fare la differenza nella società in cui vivo. Con la compassione e umanità che mi porto dentro, sogno un mondo in cui la giustizia non sia bendata e i diritti di tutti. Uguaglianza e convivenza pacifica siano realtà, senza discriminazioni.

Gianpaolo CUSCUNÀ
PensionatoCultura e dialogo territoriale Mi sono formato all’impegno civile nel mondo cattolico cittadino. Ho dedicato oltre trent’anni alla cultura, lavorando nel Consorzio Culturale del Monfalconese. Socio dell’Associazione Esposti Amianto e dell’ANPI, credo nella cooperazione tra enti e territori, che superi i confini e i campanilismi. Voglio una città aperta al cambiamento e al dialogo, libera da censure.

Edoarda Maria BOLDRINI
Una città più giusta e inclusiva Sono madre di due figli, vegetariana, sensibile ad ambiente e animali. Sogno una città giusta e inclusiva, con pari opportunità per tutti. Mi impegno per la convivenza pacifica tra culture diverse e per abbattere ostacoli lavorativi, soprattutto per persone con disabilità, donne e giovani.

Giovanni MONTENA
InsegnanteAmbiente, diritti e cultura Da sempre sono impegnato nella difesa dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Lotto contro ogni forma di discriminazione e ingiustizia. Insegno, amo la cultura, voglio difenderla e diffonderla. Mi candido per una Monfalcone più verde, aperta e attenta ai cittadini, con servizi e spazi realmente a loro disposizione.

Iustina BUMBARU
Dipendente ASUGIUna città senza barriere Infermiera e assistente sanitaria, ho costruito la mia famiglia a Monfalcone. Sono cittadina italiana. Arrivata dalla Romania nel 2007, ho trovato una città accogliente, con spirito civico e mentalità aperta. Mi candido per rafforzare questi valori, superare le barriere e rendere la città un modello di convivenza e inclusione.

Francesco SCOCCHI
Tecnico della prevenzioneSalute, sicurezza e qualità della vita Laureato in Tecniche della Prevenzione, mi impegno per la salute e il benessere dei lavoratori e di ogni cittadino. Il progresso di una città si misura dalla qualità della vita che offre, soprattutto ai più vulnerabili. Voglio una Monfalcone cambiata, dove tutti possano vivere, crescere e costruire il proprio futuro.

Elisabetta MACCARINI
Inclusione, diritti e convivenza Già consigliera comunale, mi sono impegnata per il bene comune con una particolare attenzione agli ultimi, senza distinzioni. Lavoro per l’inclusione in una città multietnica, dove il rispetto reciproco e i valori della Costituzione siano la base della convivenza. Sogno una Monfalcone d’esempio, proiettata verso il futuro.

Giovanni SONZINI
PensionatoDialogo, inclusione e giustizia “Il sapere e la ragione parlano, il torto e l’ignoranza urlano.” Mi occupo di comunicazione e relazioni, cercando di costruire ponti tra le persone attraverso l’ascolto e il dialogo. Pace e giustizia iniziano dal nostro mondo quotidiano. Mi impegno per una città inclusiva, serena e aperta, dove il confronto sostituisca i muri.

Claudia MINIUSSI
Dipendente ASUGISolidarietà, ambiente e convivenza Sono attiva nell’economia solidale e nel volontariato sociale. Mi impegno per una maggiore attenzione ai giovani, all’ambiente e alla convivenza tra le persone. Da anni lavoro nei servizi sanitari territoriali, con l’obiettivo di costruire una comunità più inclusiva, sostenibile e attenta al benessere di tutti.

Marco VISINTIN
CommercianteCommercio, innovazione e impegno civico Dopo un’esperienza nel settore informatico, nel 1990 ho fondato un’azienda commerciale e dal 1994 gestisco una cartoleria a Monfalcone, operando sia nel dettaglio che nell’ingrosso. Attivista e fondatore del M5S di Monfalcone, dal 2012 mi impegno nelle campagne elettorali per contribuire al cambiamento della città e della comunità.

Cristina PALMAN
Una città viva e attrattiva Amo Monfalcone, ma l’ho vista cambiare. I giovani partono in cerca di opportunità e chi resta ha poche prospettive. Vorrei una città che trattiene le nuove generazioni. Con loro crescono lavoro, economia e serenità. Una città aperta, un esempio di accoglienza e innovazione, dove il futuro si costruisce insieme.

Erik VIURNA
Giovani, ambiente e salute Da bambino sfogliavo i libri di biologia dei miei nonni e camminavo nei boschi dell’Isontino, coltivando una passione che è diventata impegno. Membro di un’associazione ambientalista ed ex Presidente della Consulta Ambiente di Monfalcone, mi candido per migliorare la salute dell’ambiente e delle persone, perché ogni azione locale può fare la differenza.

Giovanna TERZONI
Una città di cui essere orgogliosi Cresciuta a Panzano, vivo a Marina Julia. Il mio percorso nell’arte e nel cinema si intreccia con temi sociali e pedagogici. Socia di Emergency, Legambiente e Animal Equality, credo in pace, uguaglianza e tutela dell’ambiente. Per noi giovani è importante partecipare al futuro della città. Voglio una Monfalcone accogliente e orgogliosa di sé.

Cristian ZULIANI
Operaio elettricistaImpegno, sport e inclusione Operaio elettricista per dovere, allenatore di pallavolo per passione. Credo in una politica che infonda speranza e fiducia, non paura e divisione. Diversità e multiculturalità devono essere motori di crescita personale e sociale. Mi candido per contribuire a una città più inclusiva, aperta e capace di guardare al futuro con ottimismo.
